Quiz Test 1

/30

QUIZ

1 / 30

1. Il processo di combustione delle sostanze solide porta alla formazione di braci che sono costituite dai prodotti della combustione dei residui carboniosi della combustione stessa.

2 / 30

2. Il legno, materia solida combustibile per eccellenza, può bruciare con fiamma più o meno viva o addirittura senza fiamma o carbonizzare a seconda delle condizioni in cui avviene la combustione.

3 / 30

3. I liquidi infiammabili di categoria C sono quelli che hanno una temperatura d’infiammabilità compresa tra 21°C e 65°C.

4 / 30

4. Per bruciare in presenza di innesco un liquido infiammabile deve trovarsi a una temperatura superiore alla sua temperatura di infiammabilità.

5 / 30

5. La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore azzurro.

6 / 30

6. Gli idranti stradali sono derivati da automezzo antincendio.

7 / 30

7. Il piano di emergenza deve essere complesso e dettagliato.

8 / 30

8. L’ossido di carbonio (CO) è presente quando scarseggia il comburente (ossigeno).

9 / 30

9. La combustione delle sostanze solide è influenzata dalla pezzatura e forma del materiale.

10 / 30

10. Il punto di infiammabilità è la temperatura massima raggiunta dal prodotto durante la fase di massimo incendio.

11 / 30

11. Uno degli obiettivi di un piano di emergenza è consentire l’evacuazione delle persone.

12 / 30

12. La CO2 è un gas di combustione.

13 / 30

13. La squadra antincendio aziendale deve essere a conoscenza dei luoghi a rischio specifico presenti.

14 / 30

14. L’addestramento del personale è una componente importante della pianificazione di emergenza.

15 / 30

15. L’informazione e la formazione dei lavoratori è una misura di prevenzione.

16 / 30

16. La temperatura di infiammabilità è il valore più elevato di temperatura che è possibile raggiungere in un liquido infiammabile.

17 / 30

17. La progettazione degli impianti tecnici di protezione attiva comprende l’addestramento delle squadre antincendio.

18 / 30

18. La temperatura d’infiammabilità è la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tale da incendiarsi in caso d’innesco.

19 / 30

19. I rifiuti non devono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo o dove possono entrare in contatto con sorgenti d’ignizione.

20 / 30

20. L’ossido di carbonio (CO) sviluppato negli incendi risulta pericoloso perché tossico del sangue.

21 / 30

21. Si definisce gas compresso:

22 / 30

22. Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:

23 / 30

23. La sabbia è una sostanza la cui principale azione estinguente è:

24 / 30

24. La schiuma è un materiale:

25 / 30

25. Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:

26 / 30

26. Gli elementi che caratterizzano la resistenza al fuoco di una porta tagliafuoco sono:

27 / 30

27. Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:

28 / 30

28. Un impianto di estinzione ad acqua frazionata è un valido impianto per la protezione da incendi:

29 / 30

29. Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell’aria il pericolo è maggiore:

30 / 30

30. Con la sigla REI 120 si indica:

Il tuo punteggio è

0%

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy